Furinghetti, Fulvia (2003). Storia della matematica per insegnanti e studenti. En Castro, Encarnación (Ed.), Investigación en educación matemática : séptimo Simposio de la Sociedad Española de Investigación en Educación Matemática (pp. 87-96). Granada: Universidad de Granada.
![]()
| PDF - Versión Publicada Disponible bajo la licencia Creative Commons No Comercial Sin Derivar. 434Kb |
Resumen
In questa nota si considerano le seguenti questioni: Si deve conoscere la storia della malematica? Quanta storia della rnatematica si deve conoscere? Corne si deve conoscere la storia della matematica'?Si riconosce che la risposta a queste domande 6 diversa per studenti e insegnanti, ma si sottolinea che per entrambi i soggetti la storia e un artefatto che diventa strumento di conoscenza, se usata opportunamente. Perché accada questo occorre che I'uso della storia faccia riferimento a teorie dell'educazione matematica. Per esempio, si riflette sull'importanza delle metaforc nell'apprendimento e si vede come esse siano usate nella storia sia nella comunicazione sia nella costruzione dei concetti. Si suggerisce anche un esempio in cui lii storia aiuta nel collegare diversi linguaggi.
Tipo de Registro: | Contribución a Actas de Congreso |
---|---|
Términos clave: | 11. Educación Matemática y otras disciplinas > _Otro (Educación Matemática y otras disciplinas) |
Nivel Educativo: | Todos los niveles educativos |
Código ID: | 1386 |
Depositado Por: | Pedro Gómez |
Depositado En: | 28 Feb 2011 04:13 |
Fecha de Modificación Más Reciente: | 04 Mar 2011 14:42 |
Valoración: |
Personal del repositorio solamente: página de control del documento