La transizione universitaria in matematica come rito di passaggio: dialogo tra educazione matematica e antropologia
Tipo de documento
Autores
Lista de autores
Di Martino, Pietro y Di Pasquale, Caterina
Resumen
La didattica della matematica ha, fin dalle due origini, profonde intersezioni con altri campi di ricerca. Tra questi campi di ricerca un posto di rilievo lo ha sicuramente l’antropologia, come disciplina che si focalizza sullo studio dell’essere umano sia dal punto di vista individuale che come parte di una comunità. Diversi studi in didattica della matematica fanno riferimento ad aspetti e costrutti antropologici. Tra questi, piuttosto recentemente, c’è il tentativo di analizzare le difficoltà nella transizione matematica dalla scuola secondaria di secondo grado all’università vista come un rito di passaggio. In questo contributo, che coinvolge un esperto di didattica e un’esperta di antropologia, descriveremo questo tentativo di modellizzazione e i suoi risultati, ma soprattutto discuteremo se e quanto il modello antropologico è usato in maniera convincente.
Fecha
2023
Tipo de fecha
Estado publicación
Términos clave
Desde disciplinas académicas | Dificultades | Modelización | Tipos de metodología
Enfoque
Idioma
Revisado por pares
Formato del archivo
Usuario
Volumen
13
Número
2
Rango páginas (artículo)
80-89
ISSN
23584750
Proyectos
Cantidad de páginas
10